è arrivata la tassa sulla pesca sportiva. Ribelliamoci.

E alla fine arrivò quella che tanti temevano e pronosticavano sin da quando hanno creato la rilevazione dei pescatori sportivi.

Nella nuova legge di bilancio del Governo Giallo-Verde, quello del cambiamento (da vedere se in positivo o in negativo) è arrivata la tassa sulla pratica della pesca sportiva, da 10 a ben 100 euro all’anno, secondo la pesca praticata.

Riporto integralmente un articolo de Il Fatto Quotidiano del 30/10/2018 (link) (lo so non si potrebbe, chiedo fin d’ora scusa a Travaglio, spero non mi denunci) perché completo e non potrei aggiungere altro, al momento.

Dall’anno prossimo per l’esercizio della pesca non professionale sarà necessaria, oltre al pagamento della tassa annuale, anche una comunicazione al ministero delle Politiche agricole. Sanzione di 51 euro per chi non adempie ai nuovi obblighi. I fondi verranno destinati al ministero delle Politiche agricole e alle Capitanerie di porto.

tassa sulla pesca sportiva

Continue reading

Tassa sulla pesca sportiva in mare

tassa sulla pesca sportivaQuando un paio di anni fa è uscito il censimento dei pescatori sportivi, molti hanno insinuato che servisse solo a contare i pescatori, in modo da iniziare i conteggi per una nuova tassa .

Certamente non si sono sbagliati . Già c’è stato un tentativo di istituire questa nuova tassa sui pescatori nella finanziaria 2015, proposta affossata sotto una marea di proteste .

Adesso però sembra che non ci saranno ulteriori rinvii .  Molto probabilmente a partire dal 2016 chi vorrà pescare in mare dovrà pagare una piccola tassa.  Ci sono pochi dubbi perchè i firmatari della proposta di legge sono bipartisan, da destra a sinistra .

A proporlo è il nuovo testo unificato per la pesca presentato oggi alla Camera che, tra i vari articoli, prevede un contributo per le attività in mare. La licenza di pesca per le acque interne, fiumi e laghi, infatti, è già a pagamento. Continue reading